Cosa rende una città a misura di anziano?

Molte città dei paesi Occidentali stanno continuando a vedere un aumento dell’età media della popolazione. Questo cambiamento demografico ha portato, nel corso degli ultimi 10 anni, alla ricerca di iniziative volte a rendere le città più “age-friendly”, a misura di anziano.

Questi sforzi si sono declinati in cinque macro aree principali:

Trasporti

Ѐ importante che i trasporti pubblici in una città a misura di anziano siano sicuri e comodi. Modifiche come accesso facilitato ai mezzi, posti a sedere riservati, spazi per le sedie a rotelle stanno iniziando ad essere sempre più frequenti. I passi successivi interessano soprattutto le stazioni e le fermate, con panchine per l’attesa, ascensori e accessi e percorsi più diretti, senza ostacoli.

Housing

C’è una differenza tra quello che la gente immagina quando pensa a soluzioni abitative a misura di anziano e alla realtà. Città come Hong Kong e Tokyo hanno dimostrato che la metratura e le linee guida solitamente associate alle strutture di Senior housing sono meno importanti quando ad essere a misura di anziano sono la città e la comunità intorno. Ad ogni modo, alcuni aspetti consigliati che riguardano architettura e design rimangono costanti. Ascensori, corridoi e porte abbastanza larghi per le sedie a rotelle, bagni e cucine spaziosi, illuminazione, arredi, accessori e materiali adatti, anche per la pavimentazione.

Partecipazione civica e inclusione sociale

Il coinvolgimento dei residenti più anziani nella comunità spesso richiede l’organizzazione di attività mirate alla terza età. Oltre a iniziative ricreative, lavori socialmente utili risultano avere effetti estremamente positivi non solo sull’inclusione sociale ma anche sulla mobilità di chi ne prende parte. Ovviamente, a misura di anziano come carichi ed orari.

Sanità

Una città a misura di anziano è una città in cui i servizi sanitari sono facilmente accessibili a prescindere dal mezzo di trasporto. Inoltre, grazie alla tecnologia e con una maggiore digitalizzazione, sarà sempre più facile prenotare visite mediche online, monitorare lo stato di attività e lo stile di vita del singolo individuo tramite fitness app, e addirittura la possibilità di avere la propria frequenza cardiaca monitorata e inviata al proprio medico curante in tempo reale.

Spazi comuni all’aperto

La presenza di aree conviviali all’aperto ha un forte impatto sia sulla mobilità che sulla qualità della vita delle fasce più anziane della popolazione. Questo comprende parchi e piazze, ma anche centri commerciali, cinema e teatri.
La World Health Organization ritiene che siano questi i punti cardine che favoriscono “ageing in place”, un modello abitativo che consente alle fasce più anziane della popolazione di continuare a vivere e invecchiare all’interno della propria comunità. Secondo questi standard, ad oggi la città Italiana più “a misura di anziano” è Udine.