Design e progettazione nel Senior Living: i trend dei progetti premiati

Il maggior cambiamento nel Senior Living in seguito alla pandemia Covid-19 è stato nell’ambito del design e dell’architettura.

I premi “Senior Housing News Architecture and Design Awards” assegnati negli Stati Uniti nel 2021 e 2022 hanno evidenziato una tendenza per una maggiore presenza di spazi all’aperto nei progetti e un maggior focus sul senso di comunità, insieme a uno sforzo per creare soluzioni meno costose.

Pur non essendo nuovi trend, sono al centro del dibattito sul futuro del Senior housing e sono validi anche per la progettazione di queste tipologie abitative in Italia.

Le limitazioni che la pandemia ha avuto sugli spostamenti ha reso essenziale la presenza di spazi in cui muoversi in maniera libera e autonoma all’interno delle comunità. Giardini e terrazzi, e l’utilizzo dei tetti per sfruttare al massimo gli spazi esterni. La Maplewood’s Inspir community, ad esempio, è un ottimo esempio di questo trend, con un vero e proprio “Sky Park” ricavato dalla terrazza del sedicesimo piano. Il modello del complesso di Senior housing “Pocket Neighborhood” è un’altra delle soluzioni che incentiva i residenti a riunirsi in uno spazio comune spesso all’aperto, le cui dimensioni aiutano ad evitare assembramenti.

Una richiesta recente è quella di avere aree cucina e pasti privati più ampie, per cucinare agevolmente e ospitare amici o parenti a pranzo o a cena. La dimensione della socialità ritrovata ma vissuta in aree private è una necessità importante.

Sempre più importante un’area reception o storage dove ricevere pacchi anche di grandi dimensioni quando non si è presenti.
Anche un’area coworking con postazioni computer comuni incontra il favore degli ospiti, ancora molto attivi intellettualmente.

Un altro importante aspetto è trovare soluzioni per rendere queste comunità più economiche e accessibili anche a chi ha meno risorse. Negli Stati più caldi degli USA questo è stato possibile con la creazione di piccoli appartamenti con ampi spazi verdi condivisi, come nel caso della “Lutheran Homes of South Carolina Community”, vincitrice del premio “Best Small Footprint” al Senior Housing News Architecture & Design Awards’ 2021. Per il 2022 è stata premiata nella sezione Affordable Living del premio la Casa de la Misión – San Francisco, CA.

Una considerazione a parte, è la richiesta di “resilient design“, valida soprattutto per gli Stati Uniti, dove aumentano le catastrofi naturali o le condizioni climatiche estreme. Oltre all’attenzione alla sostenibilità, si consiglia quindi di includere fin dalla progettazione infrastrutture avanzate come generatori, serbatoi d’acqua d’emergenza, piani di evacuazione o strategie per affrontare stati di calamità.

Le comunità di questo tipo, per Senior autosufficienti, saranno fondamentali per la generazioni prossime alla pensione, che rispetto alle precedenti avranno meno aiuto da parte delle famiglie e meno risparmi. L’analisi dei bisogni dei residenti è il primo passo verso un’offerta tarata su un target molto particolare, finora senza alternative oltre alla propria abitazione e la RSA.

Aggiornato il 13 aprile 2023