[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid” flex_column_spacing=”0px” type=”legacy”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” first=”true”][fusion_text]
I dati della ricerca sul senior living di Knight Frank, agenzia di consulenza immobiliare residenziale londinese, evidenziano che per il 56% degli acquirenti la location è il primo criterio per la scelta di una struttura di senior living.
Il 2020 è stato un anno di grossi cambiamenti e, soprattutto in periodo di lockdown, la casa è diventata il fulcro delle nostre attività quotidiane, a maggior ragione per i senior. Sono nate così nuove esigenze tra cui, ad esempio, uno spazio maggiore e la necessità di avere un’area verde in prossimità della propria abitazione.
Secondo i dati raccolti nella ricerca Knight Frank del 2019, basata su un campione di 2000 persone over 65 residenti in UK, i tre fattori principali che spingono a trasferirsi in una senior house sono:
- La posizione (56%)
- Il costo dell’affitto (18%)
- La dimensione della proprietà (17%)
Perché la posizione è così importante?
Il senior housing è pensato per over 65 che vogliono essere indipendenti nonché liberi di decidere per un nuovo periodo della loro vita: la terza età.
La scelta della zona dove abitare è il primo bivio che ci si trova davanti nella selezione della struttura: si può valutare di rimanere in città oppure di spostarsi in campagna o in zone immerse nella natura.
Si stima infatti che il 27% degli over 65 prediliga rimanere vicino alla loro vecchia abitazione e nei pressi di un centro abitato, mentre il 24% decide di spostarsi di ben 80km.
Oltre alla posizione, i fattori che influenzano la preferenza per una struttura piuttosto che un’altra sono:
- Presenza di uno spazio esterno/giardino/ambiente paesaggistico gradevole
- Facilità di manutenzione e autonomia dell’appartamento
- Vicinanza ai servizi per il tempo libero (bar, ristoranti, servizi ricreativi e culturali)
- Parcheggio riservato/navette e servizi di accompagnamento
- Assistenza medica a domicilio o a breve distanza
- Vicinanza a familiari e ad amici
- Possibilità di ospitare amici o familiari grazie alla presenza di una stanza per gli ospiti
- Avere vicini della stessa fascia di età
Ad oggi il settore del senior housing è in continua espansione e l’aumento delle facilities nelle strutture garantisce ai nuovi senior sempre più scelta per una terza età libera, consapevole e autonoma.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]