Longevity Economy & Senior Housing  

Che cos’è la Longevity Economy?

Conosciuta anche come Silver Economy, è la nicchia di mercato che si rivolge ai bisogni della terza età.

La Longevity Economy – a differenza di chi individua nei Millennials o nella Generazione X i principali consumatori da soddisfare – preferisce concentrarsi sui comportamenti d’acquisto di quella particolare fase della vita che inizia intorno ai 60 anni, ovvero i Longennials. Un punto di vista che, consapevole della drastica diminuzione delle nascite, riconosce alla longevità e in prospettiva ai Baby Boomers caratteristiche di target peculiare di grandissimo valore, con stile di vita attivo e possibilità finanziarie ben diversi dal vecchio immaginario dell’anziano. E in più, giova allo sviluppo dell’economia perché crea opportunità e nuovi posti di lavoro in tanti settori diversi.

la Longevity Economy, forte dei dati che evidenziano una vita sempre più lunga, produttiva e accompagnata da migliori condizioni di salute, può aiutare i senior a sfruttare ed esprimere tutto il loro potenziale. Anche solo nella scelta di una vacanza: basti pensare al fenomeno del “turismo silver”. Un settore in cui l’Italia, ricca di arte, bellezze e aree termali può diventare un autentico punto di riferimento.

Nel settore immobiliare, questa nicchia è rappresentata dal Senior Living virtualmente assistito, una tendenza che ha subito una brusca accelerata a causa del Covid-19. Di cosa si tratta? È un nuovo modo di intendere la casa per i cosiddetti Longennials. Il Senior Living virtualmente assistito prevede l’utilizzo di tecnologie più adatte e funzionali all’abitare over 65 e di formare al loro utilizzo chi si prende effettivamente cura degli anziani. Con questa nuova possibilità, sempre più completa e competitiva grazie ai progressi della medicina e della scienza, si alleggerisce anche il compito dei parenti.

Nel campo della salute esistono molte nicchie di mercato in ottica senior: grazie al potenziamento e allo sviluppo delle-healt, ovvero l’insieme di sofisticati strumenti e tecnologie studiati per salvaguardare la salute, sarà sempre più facile soddisfare la grande domanda di cure e assistenza a distanza.

Si stanno aprendo nuove possibilità anche nel settore finanziario, vista la longevità degli investitori, e nell’urbanistica, con servizi di mobilità e connessione, studiati per rispondere alle esigenze dei silver.

Le opportunità offerte dalla Longevity Economy si muovono abbracciando lo sport, il tempo libero e le attività culturali, tutte aree stimolate a investire e ad affinare l’offerta di pacchetti e proposte per soddisfare questo nuovo tipo di consumatori dalle caratteristiche uniche: la possibilità di spendere e il tantissimo tempo libero.