La progettazione di Senior house nel mondo anche nel 2022 è stata influenzata da due anni di pandemia, e ha avuto come focus principale la funzionalità. Gli esperti di design ultimamente si sono concentrati su soluzioni per facilitare il benessere per i residenti e il lavoro dello staff: oltre alla sicurezza generale degli edifici, troviamo soluzioni che vanno dagli arredi facilmente lavabili e igienizzabili alla tecnologia per la riduzione del carico di lavoro. Ecco i trend principali.
1. Il benessere al centro
Nei progetti si dà molta attenzione alle aree esterne, alla luce naturale e prende piede negli spazi abitativi dei residenti il cosiddetto “biophilic design”, cioè design che riprende motivi grafici e pattern da elementi naturali e usa materiali sostenibili, partendo dal presupposto che le persone si trovano bene in ambienti che li connettano al mondo esterno e ad elementi che favoriscono stimolazioni sensoriali.
2. Più tecnologia
La mancanza di personale infermieristico ha portato a un ruolo più centrale della tecnologia per assistere lo staff delle strutture, come attrezzature mediche che dialogano tra loro e sistemi di localizzazione dei residenti in tempo reale.
3. Tessuti rimovibili e lavabili.
L’intento è rendere gli spazi facili da pulire e mantenere, attraverso la scelta dei materiali come il Crypton® e il Vinile.
4. Qualità dei mobili
Si punta su mobili di qualità che durino nel tempo, soprattutto nelle aree private. Sicurezza e comodità dovrebbero essere sempre la priorità.
5. Colori e pattern
Si preferisce l’utilizzo di colori naturali, forme e texture che si leghino alla natura. Oppure colori accesi e vivaci per rallegrare gli ambienti.
6. Più attenzione agli spazi dedicati allo staff
Si notano progetti con aree staff più ampie, mobili aggiuntivi come divani e poltrone per facilitare i turni più lunghi, entrate separate per lo staff e aree spogliatoio/igienizzazione dedicate, ai fini della protezione da agenti patogeni esterni. Si cerca anche di applicare anche negli spazi dedicati allo staff l’approccio olistico applicato su arredo e colori negli appartamenti dei residenti .
Ti interessa il design del Senior housing? Leggi anche questi articoli:
Design e progettazione nel Senior Living, i trend dei progetti premiati
Architettura e design del Senior housing