Aumentare il livello di attività della popolazione senior ne aumenta lo stato di salute, con un enorme impatto sulla sanità pubblica. Per questo molte città europee hanno accolto il trend che vede la creazione di aree senior dedicate, all’aperto, con attrezzatura adatta alla ginnastica funzionale.
Anche nell’edilizia destinata al Senior housing, l’edilizia indipendente per over 65 con varie zone e servizi comuni, le aree verdi attrezzate e dedicate sono un must, specie perché rivolte a una fascia di età ancora molto attiva e abituata a fare attività motoria.
I parchi per senior sono ormai una norma in Cina da anni, ma solo dal 2014 ha iniziato ad essere adottato da città in tutto il mondo.
Uno dei più ampi parchi per anziani in Europa è a Malaga e ha oltre 400 attrezzi a disposizione.
A Londra Hyde Park ha dedicato un’intera zona agli anziani: il Senior Playground.
In queste aree che combinano relax e attività all’aria aperta, ogni dettaglio è a misura di anziano, dalla semplicità delle attrezzature alle istruzioni, scritte in caratteri facilmente leggibili. Sono zone studiate nei minimi dettagli, arrivando a considerare il posizionamento degli attrezzi in base a temperatura e zone d’ombra.
Molti di questi parchi all’estero propongono oltre all’allenamento fisico anche quello mentale, con aree di “brain training” che comprendono tavolini per scacchi, carte, addirittura tabelloni con problemi matematici.
Non solo queste attività aiutano la popolazione senior a mantenere la mobilità più a lungo, ma incoraggiano anche la vita sociale di pensionati che tenderebbero altrimenti a isolarsi dalla comunità.
L’accesso gratuito e senza orari è un’ottima opportunità per le necessità e le possibilità di ogni senior.
In molti casi ci sono attrezzature adatte anche a chi ha mobilità estremamente limitata o ha bisogno di una sedia a rotelle.
In molti paesi europei è il governo che si occupa di progettare e costruire queste strutture, negli USA a realizzarle sono spesso le stesse non-profit che si occupano di costruire parchi giochi per bambini.
L’invecchiamento attivo è sempre più considerato l’arma vincente per mantenere alta la qualità della vita, e chi progetta o investe nel Senior housing non può non tener conto di queste esperienze estere.