Perché includere attività di giardinaggio nei progetti di Senior Housing

Il concetto di Senior Housing (detto anche Senior Living) si sta evolvendo, integrando in molti paesi anche attività come giardinaggio e orti urbani, per migliorare la qualità della vita degli over 65 che fanno questa nuova scelta abitativa. Questa tendenza si colloca nel più ampio contesto del “design centrato sull’utente” applicato anche al Real Estate oltre che alle politiche sociali per gli anziani, e i suoi benefici sono provati.

Gli esempi nel mondo sono molti, e dovrebbero essere un ottimo spunto per i progetti italiani di Senior Living in cantiere.

In Svezia, molti progetti sono un esempio eccellente di questa filosofia: i residenti hanno accesso a giardini comuni, incentivando l’attività fisica, il benessere mentale e le interazioni sociali. In molti casi in cui le persone nelle case di origine avevano abbandonato a malincuore il giardinaggio perché troppo faticoso, sono tornate ad occuparsene condividendo l’impegno con altri.

Negli Stati Uniti, Atria Senior Living offre programmi di giardinaggio nelle sue strutture, promuovendo socializzazione e senso di comunità.
Anche in Giappone, la Sawayaka Welfare Foundation ha introdotto “Green Care Farms”, centri con attività particolarmente utili per anziani con demenza, perché offrono un contatto benefico con la natura.

In Canada, il modello “Eden Alternative” integra piante e spazi verdi nelle strutture di Senior Living, contribuendo a ridurre solitudine e isolamento. Nel Regno Unito, l’ExtraCare Charitable Trust ha implementato orti urbani, che forniscono non solo cibo ma anche luoghi di socializzazione.

Questi esempi dimostrano come il giardinaggio possa offrire benefici tangibili:
A livello fisico:

  • aumento dell’attività e della forma fisica
  • riduzione del rischio di malattie
  • alleviamento del dolore da artrite e aumento della densità ossea.

A livello neurologico e psicologico/mentale:

  • fornisce sollievo dallo stress
  • stimola le funzioni sensoriali e cognitive
  • combatte depressione e ansia fornendo obiettivi naturali ed esperienze estetiche piacevoli
  • promuove schemi di sonno sani grazie all’aumento di esposizione alla luce
  • favorisce l’ interazione sociale, essenziale per tutti ma soprattutto per combattere la solitudine e il decadimento cognitivo.

In conclusione, il giardinaggio e gli orti urbani non solo arricchiscono l’ambiente di Senior Housing, ma giocano un ruolo cruciale nel sostenere uno stile di vita attivo e socialmente integrato per i Senior. Le politiche urbane, oltre che i progetti di Senior Housing, dovrebbero quindi sostenere e garantire questi spazi verdi, riconoscendo il loro valore inestimabile nel supportare il benessere degli over 65.