Si stima che negli ultimi 10 anni, per gli over 65 in Italia, l’utilizzo delle nuove tecnologie sia passato dal 6% al 34%.
Quali fattori hanno favorito questo incremento?
A favore di questa crescita è l’agevolazione dell’utilizzo delle interfacce, rese sempre più intuitive al fine di coinvolgere anche le persone meno esperte.
In secondo luogo, gli sforzi per semplificare l’uso dei dispositivi hanno come scopo principale quello di invogliare l’utente a interagire e ad imparare.
Nelle strutture di senior housing/living all’estero l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei dispositivi wearable è una prerogativa essenziale al fine di garantire ai residenti un’esperienza di vita nuova, completa, tecnologica e sicura.
La necessità dello sviluppo di nuove interfacce ha avuto un forte slancio con l’inizio della pandemia Covid-19 e a dimostrarlo è stata l’iniziativa promossa dal presidente del Merrill Gardens, struttura che vanta diverse residenze in America.
In collaborazione con Google sono nati i Nest Hub Max, dispositivi che hanno preimpostati al loro interno 12 contatti che i residenti possono chiamare o con i quali possono semplicemente interagire durante la giornata. L’obiettivo di Tana Gall, presidente del Merrill Gardens, è quello di aiutare i residenti ad interagire con nuovi devices permettendo così di mantenere saldi i contatti con le persone care, soprattutto in un momento così complicato.
Cosa sono i dispositivi wearable e perché sono fondamentali?
Innanzitutto in questa categoria di devices troviamo: braccialetti, smartwatches, cuffie, occhiali e persino capi di abbigliamento intelligenti.
Lo scopo di questi dispositivi è quello di fornire assistenza a coloro che li indossano.
Tra le tante peculiarità troviamo la misurazione del battito cardiaco, sensori di caduta e persino la misurazione della pressione. Ma non finisce qui: con i nuovi sistemi di domotica avanzati la tecnologia, oltre ad essere un accessorio, arriva anche nelle nostre case.
Ecco che la tecnologia e l’Internet of Things si sta ampliando verso nuovi orizzonti diventando sempre più user friendly e alla portata di tutti senza dimenticare la sua funzione di prevenzione e controllo della buona salute e della sicurezza dei suoi utenti. Quest’ultima è una prerogativa essenziale per gli anziani che scelgono una vita più semplice, senza però rinunciare alla propria autonomia.