Come scegliere la struttura

Ecco alcuni argomenti importanti per orientarsi nella scelta degli appartamenti Senior migliori per una vita indipendente, piena di relazioni e attività, ma in totale sicurezza.

Meglio in città o immersa nel verde?

Questa è la prima domanda a cui rispondere nella scelta del Senior House, a seconda delle esigenze. Ami le mostre i cinema e la vita di città o la tranquillità e il silenzio delle aree verdi? Rispondi a questa prima domanda e puoi passare ad analizzare i servizi offerti dalle varie strutture per individuare il luogo più adatto a te.

Sei in buona forma e ancora indipendente?

Sono tanti i Senior Living per anziani autosufficienti con uno staff interno limitato, preferiti da chi gestisce in totale autonomia l’aspetto medico e quindi può concentrarsi su altri vantaggi. Come ad esempio la presenza di una palestra interna per mantenersi attivi, o di uno spazio bar dove incontrare amici e familiari, giocare a carte o leggere un libro oppure di un atelier per le attività artistiche. In più, mantieni tutta la libertà di ospitare qualcuno nel tuo appartamento privato, e puoi sempre scegliere di prepararti i pasti nella tua cucina.

Hai necessità di controlli medici periodici?

Esistono Senior House più calibrate sull’assistenza sanitaria: vicino a poliambulatori, che propongono convenzioni con centri specializzati o garantiscono la possibilità di visite mediche a domicilio. Facilitazioni molto importanti nella vita di un anziano che, anche se in salute, è sempre più soggetto a controlli medici di routine.

La tecnologia può aiutare nella scelta?

Molte strutture sono dotate di Ambient Assisted Living: tecnologie per rendere intelligente e funzionale l’ambiente in cui vivono gli ospiti, favorendo semplicità e benessere. Esistono già appartamenti dotati di dispositivi che permettono non solo la misurazione delle attività vitali come la frequenza cardiaca, la pressione e la respirazione, ma anche la qualità del sonno.

Esiste la possibilità di una coabitazione intergenerazionale?

Si stanno diffondendo in Europa e si iniziano a sperimentare in Italia forme di cohousing particolari che abbinano alla parte di alloggi per anziani una parte degli alloggi riservati a studenti. I giovani possono partecipare alle attività comuni offrendo aiuto nelle piccole commissioni, nella preparazione dei pasti o accompagnando gli ospiti anziani: tutto ciò in cambio di una quota dell’affitto. Uno scambio relazionale molto fertile e capace di arricchire entrambe le generazioni.

Vuoi conoscere tutte le novità sul Senior Housing?