Il Senior Housing – o Senior Living ha luogo generalmente in una posizione strategica, pensata per facilitare la vita degli ospiti e garantire la massima indipendenza. Ecco perché, a distanza di passeggiata, è facile trovare supermercati, farmacie, poliambulatori, spazi verdi o cinema.

All’interno, poi, oltre agli appartamenti autonomi (completi di cucina e servizi) di diverse dimensioni e solitamente privi di barriere architettoniche, ogni struttura propone spazi e servizi comuni utilizzabili a seconda delle necessità e volontà di ogni ospite, che può quindi dedicarsi ad attività stimolanti da soli o in compagnia, senza doversi spostare. Per esempio la sala lettura con biblioteca, la sala cinema, un atelier per attività artistiche, un’area per giocare a carte.

Le Senior House si differenziano a seconda dei servizi proposti che arrivano, in certi casi, all’assistenza infermieristica, alla presenza di fisioterapisti e dietologi, alla spesa a casa e al servizio di accompagnamento per commissioni o per visite specialistiche e ambulatoriali. I più attrezzati,  privilegiano spazi comuni ampi e luminosi, che occupano almeno il 10% delle superfici, mettendo a disposizione degli ospiti una reception, un’area benessere, un bar dove socializzare, un ristorante dove condividere un pasto sano senza dover cucinare o dove poter ordinare un pasto per i parenti in visita. In Francia, per esempio, alcune realtà offrono anche una cantina di vini di alta qualità.

Sono previsti in alcuni casi anche servizi extra come il supporto per l’amministrazione e la gestione di pratiche personali, puliziaparrucchiere, pedicure, podologo, servizio navetta e tintoria.

Oltre a spazi e attività che invogliano a mantenere in forma il corpo favorendo anche la socialità, come palestre o piscine nei casi più lussuosi, ma anche orti e giardini con percorsi vita, queste strutture si impegnano a far entrare in contatto i loro ospiti con il mondo esterno: ecco allora progetti speciali ad esempio in compagnia di bambini di una scuola d’infanzia, un modo per avvicinare generazioni diverse e creare momenti di condivisione. Oppure gite sul territorio, dove i partecipanti sono invitati a visitare musei e mostre, a fare fotografie del paesaggio circostante o a partecipare a spettacoli.

Alcune formule di Senior Housing offrono anche la possibilità di soggiorni per brevi periodi, o addirittura  la possibilità per i propri residenti di vivere temporaneamente all’estero, magari per alcuni mesi, in un appartamento di una struttura gemellata in Europa, capace di garantire gli stessi spazi e servizi di quella italiana in un contesto totalmente nuovo.

Ogni struttura ha diversi tipi di personale impiegato, è importante conoscerli.