Perché il Senior Housing

L’Italia è il secondo paese al mondo per anzianità della popolazione e la tendenza all’aumento dell’invecchiamento medio è chiara. L’indice di dipendenza (cioè il rapporto tra la popolazione over 65 inattiva e quella in età attiva che provvede al suo sostentamento) nel 2020 è 36,2 con una previsione di crescita fino al 59,7 nel 2065 (fonte ISTAT);

La frammentazione delle relazioni familiari e sociali, la precarietà lavorativa, l’aumento delle donne lavoratrici e altre cause hanno messo in crisi il modello tradizionale in cui la famiglia si faceva carico dell’accudimento degli anziani.

La popolazione anziana sempre più spesso si trova isolata fisicamente e socialmente; il ricorso massiccio al ricovero nelle RSA, in netto aumento, è problematico per la spesa pubblica, e in generale le tradizionali Case di riposo o altre strutture non favoriscono l’invecchiamento attivo di chi sarebbe ancora in condizioni di autosufficienza.

Senior housing, una scelta di vita attiva

Oggi in media si vive più a lungo e si arriva alla vecchiaia in migliori condizioni di salute di un tempo. La si potrebbe, e soprattutto la si vorrebbe, vivere in modo più intenso ed attivo.

I primi a rifiutare l’immagine tradizionale dell’anziano dipendente dagli altri e dalla società, sono proprio i senior. Le ricerche denotano che la popolazione “silver” – i cosiddetti Longennials – si percepisce impegnata e dinamica.

Gli over 65 desiderano essere valorizzati, poter coltivare interessi ed essere utili agli altri. Hanno ancora molte potenzialità da esprimere: sono sessantenni o settantenni attivi, desiderosi di leggerezza, d’indipendenza e di libertà. Hanno curiosità, voglia di tenere in forma la mente e tanta consapevolezza su salute, alimentazione ed esigenze fisiche. E investono con entusiasmo energie, emozioni e denaro nella speranza di un futuro vivibile.

Questa fascia di età ha quindi tanti motivi per preferire il Senior Housing ad altre soluzioni abitative. Riassumendo:

Perchè scegliere il Senior Housing?

R
R
Perché è favorita la socializzazione ma anche una preziosa indipendenza.
R
Perché c’è molto spazio sia comune che privato a disposizione per una quotidianità viva e dinamica.
R

Perché ti fa sentire parte viva e utile di una comunità.

 

R

Perché, in caso di necessità mediche o domestiche, si può richiedere assistenza di vario genere.

R
Perché, essendo sempre aperto alle visite di familiari e amici, ti fa sentire più a casa.
R
Perché generalmente servizi, negozi e strutture mediche e ricreative sono facilmente raggiungibili.
R
R

Perché, grazie alla tecnologia, garantisce un elevato grado di privacy e sicurezza.

R

Perché un appartamento funzionale senza spazi inutili è più sicuro, più economico e più facile da tenere sgombro e pulito

Se hai ancora dubbi sulla validità di questa scelta, leggi il nostro articolo sui miti da sfatare a proposito di Senior housing.

Scegliere la giusta struttura per il Senior Housing è molto importante.